top of page

Chi siamo

Siamo un gruppo di medici di varie specializzazioni operanti in Lombardia che condividono l'interesse di informare correttamente i pazienti circa le patologie tiroidee, e di accogliere domande e fornire risposte a chiunque abbia dubbi o domande riguardo alla tiroide e alle sue disfunzioni.

Per questi motivi sono nati l'Associazione  Lombarda amici della tiroide (ALATI) e il sito.

Amichevole giovane dottore

Chiara De Angelis

Ciao a tutti! Mi chiamo Chiara De Angelis e sono la fondatrice del sito "amicidellatiroide" su suggerimento del Dottor Giovanni Mauri, con il quale collaboro e del quale sono stata paziente. Dal 2013 mi occupo attivamente di tiroide, dapprima come medico specializzando e poi (2017-oggi) come specialista di radiologia. Nel 2015, inoltre, mi è stato diagnosticato un carcinoma papillare della tiroide, evento che ha stravolto la mia vita sotto tutti i punti di vista. Perciò eccomi qua, in veste di medico-paziente, pronta ad accogliere domande e soddisfare dubbi di chiunque voglia scrivermi!

Giovanni Mauri

Mi chiamo Giovanni Mauri, sono un Medico Chirurgo e mi occupo con passione, da anni, di Radiologia Interventistica, una nuova branca clinica della moderna medicina focalizzata al trattamento mini-invasivo di molteplici patologie. Dopo aver conseguito il Diploma di Maturità Classica, ho deciso di intraprendere la strada della Medicina seguendo la passione trasmessami negli anni da mio padre per questa disciplina, e nel 2007 mi sono laureato in Medicina e Chirurgiapresso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2012 ho, quindi, conseguito la Specializzazione in Radiodiagnosticapresso l’Università degli Studi di Milano. Durante il mio percorso di formazione sono rimasto affascinato dalla pratica della Radiologia Interventistica, disciplina cui sto dedicando con passione il mio impegno professionale, con particolareattenzione alla Radiologia Interventistica Oncologica. Motivato dal desiderio di ampliare il mio bagaglio culturale e dalla volontà di approfondire la pratica della Radiologia Interventistica presso i migliori centri europei, nel 2010 ho svolto una Fellowship in Radiologia Interventistica presso la University of London, al St. Georges’ Hospital di Londra. Durante gli anni di pratica, ho avuto modo di appassionarmi all’attività di ricercae, per sviluppare al meglio le mie competenze in questo ambito, nel 2011 ho svolto una Research Fellowship in Interventistica Oncologica presso la Harvard Medical School al Brigham and Womens Hospital, a Boston. Dal 2012 ho avuto modo di collaborare con l’Ospedale di Circolo di Busto Arsizio, occupandomi di Radiologia Interventistica Oncologica presso l’unità di Radiologia Interventistica Oncologica e con l’Ospedale Policlinico di San Donato (Milano), occupandomi di Radiologia Interventistica Vascolare, Oncologica e Muscoloscheletrica presso la struttura di Diagnostica per Immagini. Dal 2015 collaboro con l’Istituto Europeo di Oncologia dove, presso la Divisione di Radiologia Interventistica, mi occupo a tempo pieno di trattamenti mini invasivi di Radiologia Interventistica per diversi tipi di patologie. Durante questi anni ho partecipato alla pubblicazione di numerosi articoli scientifici sulle maggiori riviste scientifiche internazionali e ho partecipato come relatore a numerosi congressi nazionali e internazionali. Dal 2014 collaboro con l’Università degli Studi di Milano,  come tutor e docente in diversi corsi e presso la Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica. Nel 2017 ho ottenuto l’abilitazione nazionale a professore di seconda fascia per il settore della Diagnostica per Immagini.

Egesta Lopci

Aiuto - Medicina Nucleare, Istituto Clinico Humanitas

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

14/07/2006: laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna: 110/110 e lode.

01/08/2011: Specializzazione in Medicina Nucleare, Università di Bologna: 70/70 e lode.

08/04/2016: Dottorato in Scienze Mediche Specialistiche

2017 - 2019: EORTC ECI Leadership programme

ATTIVITÀ DIDATTICA

2009 – in corso: Relatore Master di Ematologia Pediatrica, UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA”, Roma

2017 –  in corso: Abilitazione scientifica nazionale professore di II  Fascia per il Settore Concorsuale 06/I1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA

2018 –  in corso: Abilitazione scientifica nazionale professore di I Fascia per il Settore Concorsuale 06/I1 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA

ATTIVITÀ SCIENTIFICA NAZIONALE/INTERNAZIONALE

2009 – oggi: Consulente PET per l'AIEOP Hodgkin Lymphoma Interest Group

2013 – 2015: Membro dell’EANM Paediatrics Committee

2014 – oggi: Membro dell’EORTC Imaging group

2015 – 2017: Membro dell’EANM Ethics Committee

2016 – oggi: Membro dell’EANM Oncology Committee

2016 – oggi: Membro del SIOPEN Nuclear Medicine Subcommittee

2016 – oggi: Membro dell’EORTC Bone & Oligomets Task Force

2017 – oggi: Membro dell’EORTC Immunotherapy Imaging Subcommittee

2017 – oggi: Membro dell’EORTC Lung Cancer Group

2017 – oggi: Membro del UEMS/EBNM CME Accreditation Committee

2018 – oggi: Chair dell’EORTC IG Educational Subcommittee

PREMI E RICONOSCIMENTI

Premio EANM Young Investigators Meeting 2012

Premio astratto Eckert & Ziegler 2012, 2013, 2014 e 2016

"Best-ECR '14" al Congresso Europeo di Radiologia

Assegnazione del EANM '15 BEST presentations submitted for Clinical Oncology

Onorificienza civile "Riconoscimento della città" di Scutari 2014

Il miglior premio internazionale di SNMMI per l'Italia 2016 e 2017

Invitato dal Presidente italiano a "I Giorni della Ricerca", 2017

Testimonial per il #worldcancerreseachday 2018

LIBRI E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Autore di 98 pubblicazioni scientifiche, 3 libri e 10 capitoli sulla medicina nucleare.

Autore di oltre 118 comunicazioni congressuali nelle seguenti società scientifiche: EANM, SNMMI, AIMN, ESR, ESMO, ESTRO, EANO, RSNA, AUA, CAYAHL, IMIG.

Chiara Maria Grana

Direttore della divisione di Medicina Nucleare dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano.

Ha contribuito allo sviluppo e all'applicazione clinica della linfoscintigrafia nel carcinoma mammario.

Dagli ultimi anni '90 lavora nel campo delle terapie di medicina nucleare, in particolare nelle malattie della tiroide sia benigne che maligne, nei tumori cerebrali, nei linfomi non Hodgkin e nei tumori neuroendocrini.

Si occupa anche delle tecniche tradizionali, del trattamento delle metastasi ossee (Radium-223) e delle attività ambulatoriali.

Inoltre, lavora nel campo della ricerca sulle neoplasie cerebrali ed ematologiche, in particolare nel linfoma non Hodgkin con nuovi radiofarmaci, coordinando i protocolli di radioimmunoterapia. Ha contribuito attivamente allo sviluppo di diverse applicazioni degli anticorpi con il sistema avidina-biotina in pazienti con tumori solidi (ovarico, glioma, mammella, colon e melanoma). Ha partecipato a numerosi studi clinici ed è il PI di nuovi studi diagnostici e terapeutici in Medicina Nucleare (carcinoma prostatico e tumori neuroendocrini).

Ha svolto relazioni in numerosi congressi nazionali e internazionali. Ha effettuato più di 90 pubblicazioni su riviste internazionali, 9 capitoli di libro su invito e 9 pubblicazioni su riviste nazionali, oltre a 90 abstracts.

E’membro attivo nel campo dei tumori neuroendocrini all'IEO (ENETS Center of Excellence neuroendocrine tumor), coordinando la diagnosi e la terapia (PRRT) per le neoplasie neuroendocrine.

E’ membro del Comitato di Terapia e Imaging molecolare traslazionale EANM.

E‘ membro del Gruppo di Studio di Terapia di AIMN

E’ membro del Gruppo di Studio di Oncologia AIMN

E’ membro del Comitato Scientifico del Gruppo di Studio di Oncologia AIMN

E’ componente della task force "Attività educazionali” di Itanet.

bottom of page